Rete Confagricoltura Umbria

News

Servizi

Bandi

Chi Siamo

Contatti

L’agricoltore

AGRI.SAFE UN PROGETTO PER UNA SICUREZZA AL PASSO CON L’INNOVAZIONE AGRICOLA

AGRI.SAFE – UN PROGETTO PER UNA SICUREZZA AL PASSO CON L’INNOVAZIONE AGRICOLA  

Misure preventive, buone pratiche, formazione, nuove tecnologie e protocolli di emergenza per un lavoro agricolo più efficiente e più sicuro.

AGRI.SAFE è un progetto multimediale promosso da Inail Umbria e Confagricoltura Umbria, dedicato alla prevenzione degli infortuni nel settore agricolo attraverso una campagna informativa chiara e facilmente accessibile.

L’iniziativa punta a promuovere la cultura in materia di salute e sicurezza sul lavoro, coinvolgendo tutti gli attori della l’intera filiera agricola: istituzioni, sindacati, lavoratori italiani e stranieri, imprenditori, studenti e operatori scolastici.

Al centro del progetto vi sono le innovazioni tecnologiche agricole e come queste riescano ad ottimizzare le performance produttive e ambientali delle imprese, garantendo al contempo effetti positivi sulle lavorazioni agricole in termini di prevenzione del rischio.

Il progetto prevede la realizzazione di video multimediali, disponibili gratuitamente online per tutti gli operatori del settore.
I video possono essere visualizzati di seguito sul canale YouTube di Confagricoltura Umbria e Inail Umbria

Riproduci video

AGRI.SAFE: UN PROGETTO PER UNA SICUREZZA AL PASSO CON L’INNOVAZIONE AGRICOLA
Il video introduce il progetto e sottolinea l’importanza di una campagna informativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. E’ una fotografia del lavoro nel mondo agricolo odierno ed introduce i principali rischi per i lavoratori agricoli, le buone pratiche, strumenti innovativi e strumenti di prevenzione.

Riproduci video

SICUREZZA IN CAMPO: CONOSCERE IL D.LGS 81/2008
Il video espone i capisaldi del decreto legislativo di riferimento in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, dettagliando obblighi e doveri in capo alle aziende agricole.

 

Riproduci video

LA CONDIZIONALITÀ SOCIALE DELLA PAC: REQUISITI E RISCHI PER LE IMPRESE AGRICOLE
Il video approfondisce il tema della condizionalità sociale introdotta dalla nuova Politica Agricola Comune (PAC), evidenziando i requisiti obbligatori per le imprese agricole in materia di contrattualizzazione e sicurezza sul lavoro. Particolare attenzione è dedicata all’importanza della formazione degli operatori e al rispetto delle prescrizioni normative per garantire condizioni di lavoro dignitose e sicure

Riproduci video

LA CONDIZIONALITÀ RAFFORZATA: DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI
Il video approfondisce la condizionalità rafforzata della PAC, con focus sul legame tra tutela ambientale, sicurezza sul lavoro e salute dei lavoratori. Vengono presentate nuove tecnologie e strumenti digitali che riducono i rischi per la salute, i requisiti obbligatori per le imprese agricole e le conseguenze del mancato rispetto delle norme

Riproduci video

AGRICOLTURA 4.0 – IL CONTESTO ATTUALE DEL MONDO AGRICOLO
Il video ripercorre l’evoluzione del settore agricolo, evidenziando l’importanza della digitalizzazione delle moderne attrezzature. Si racconta l’interconnessione tra tecnologie avanzate, operazioni agricole e riduzione dei rischi di infortunio, grazie a sistemi automatizzati in grado di garantire maggiore precisione nelle operazioni colturali

Riproduci video

AGRICOLTURA 4.0 – LA TECNOLOGIA COME STRUMENTO PER  LA RIDUZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO
Il video offre un approfondimento sulcontesto attualein cui operano le aziende agricole, evidenziando le sfide legate allasostenibilità e alla sicurezza. Viene messo in luce il ruolo centrale delle tecnologie 4.0 nel ridurre l’impiego di prodotti di sintesi, contribuendo così a diminuire i rischi per l’ambiente e la salute degli operatori agricoli

Riproduci video

TECNOLOGIA E SICUREZZA: L’USO DEI DRONI IN AGRICOLTURA
Il video approfondisce una tecnica innovativa di biocontrollo attuata grazie all’uso di droni e insetti antagonisti per la difesa delle colture. Viene evidenziata l’interconnessione tra tecnologie moderne e pratiche agricole sostenibili, con benefici concreti in termini di sicurezza per l’uomo e ridotto impatto sull’ambiente

Riproduci video

TECNOLOGIA E SICUREZZA: LA ROBOTICA IN AGRICOLTURA
Il video propone un approfondimento sull’impiego di robot innovativi in agricoltura, illustrando come la robotica moderna contribuisca all’efficientamento delle attività produttive. Un focus particolare è dedicato al ruolo centrale della ricerca e sviluppo nel promuovere un’agricoltura sempre più tecnologica, sicura e sostenibile

Riproduci video

TUTORIAL PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELLE OPERAZIONI TRAMITE APP
Il video tutorial mostra l’utilizzo di tecnologie avanzate nelle attrezzature agricole, come DSS e guida in RTK, per migliorare l’efficienza e ridurre i rischi sul lavoro. Sottolinea l’importanza della formazione nell’uso di queste moderne strumentazioni per garantire sicurezza e ottimizzazione delle attività agricole quotidiane

Riproduci video
I RISCHI PSICOSOCIALI DEL LAVORO AGRICOLO Il video commenta i risultati dell’indagine condotta tra le aziende agricole umbre ed illustra i moderni rischi psicosociali nel settore agricolo, con particolare attenzione all’impatto dell’impiego di macchine 4.0. Viene analizzato il legame tra automazione, stress, solitudine e ripetitività delle mansioni, con l’obiettivo di promuovere una maggiore attenzione al benessere degli operatori
Riproduci video

IL PROGRESSO TECNOLOGICO PER UN’IMPRENDITORIA DI SUCCESSO
Il video presenta un excursus sugli attuali strumenti finanziari finalizzati al rinnovo del parco mezzi delle imprese agricole. Bandi, incentivi e opportunità economiche utili a sostenere investimenti mirati a migliorare la sicurezza e l’efficienza nelle attività agricole

CONDIVIDI:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Articoli correlati