
IL FORMAGGIO UMBRO D’ECCELLENZA SALE IN CATTEDRA
Al via la II edizione della Rassegna “L’Umbria dei Formaggi”, organizzata dalla Camera di Commercio dell’Umbria con la collaborazione di Confagricoltura Umbria e dell’Onaf Umbria
Al via la II edizione della Rassegna “L’Umbria dei Formaggi”, organizzata dalla Camera di Commercio dell’Umbria con la collaborazione di Confagricoltura Umbria e dell’Onaf Umbria
NON CI TIRIAMO INDIETRO SULLA SCIENZA APPLICATA IN AGRICOLTURA Le tecniche di evoluzione assistita sono una risposta efficace all’emergenza climatica e alla richiesta di cibo,
Caro Socio, ti informiamo dell’opportunità di ospitare in tirocinio, per 800 ore, i giovani formati in ITS Umbria Academy, l’Istituto Tecnologico Superiore di cui CONFAGRICOLTURA
Recentemente costituita, tra Confagricoltura Umbria, GAL Media Valle del Tevere e Associazione Monte Peglia progetto per Unesco, l’Associazione “Distretto sostenibile delle produzioni certificate dell’Umbria”, la
E’ obbligatorio presentare la dichiarazione di giacenza per tutte le persone fisiche e giuridiche che detengono vino e/o mosti di uve e/o mosti concentrati e/o
Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica: norme in materia di cassa integrazione per gli operai agricoli a tempo indeterminato Pubblicato il Decreto-legge in
Prodotti “a deforestazione zero”: entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/1115 per combattere la deforestazione e il degrado forestale causati dalla produzione e dal consumo
Pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande per realizzare impianti fotovoltaici a uso produttivo. Il bando è rivolto ai settori agricolo, zootecnico e agroindustriale nell’ambito
Decreto direttoriale 21 luglio 2023 n. 385535. Scadenza 13 settembre 2023 Pubblicato dal MASAF il Decreto direttoriale del 21 luglio 2023 n. 385535, inerente “OCM
Con DD 7922 del 21/07/2023 la Regione Umbria concede la deroga ai trattamenti antiperonosporici su vigneti per gruppo S.A. costituito da Fluazinam, Dithianon e Folpet:
Tra i settori più a rischio, anche l’agricoltura Quando le temperature, anche percepite, superano i 35 gradi, può essere richiesta la cassa integrazione ordinaria per